Flavio Poli (1900-1984) è stato un disegnatore, ceramista e pittore italiano. Nato nel 1900 a Chioggia e formatosi all'Istituto d'Arte di Venezia, nel 1929 iniziò a lavorare come artista presso la vetreria IVAM (Industrie Vetraie Artistiche Murano). Poli fu il primo ad affrontare, a Murano, il tema del nudo femminile eseguendo la serie di sculture "Pudore", in puro stile Novecento, tratte ognuna da un'unica massa di vetro trasparente, bianco o ambrato. Uno di questi nudi femminili appartenne alla collezione di Duilio Cambellotti e fu esposto alla Biennale di Monza del 1930 e alla Mostra delle Arti decorative di Amsterdam del 1931.
Nel 1934 la IVAM si associò alla ditta Barovier Seguso & Ferro, poi conosciuta come Seguso Vetri d'Arte, di cui Poli ne divenne socio e Direttore Artistico. Durante gli anni Cinquanta, al culmine della carriera, l'artista ideò un nuovo stile di design essenziale dai colori smaglianti e contrastanti utilizzando l'antica tecnica del vetro sommerso con il quale realizzò vasi, posacenere e complementi di arredo. La tecnica consisteva nel sovrapporre diversi strati di vetro con consistenze e colori diversi in modo da conferire sorprendenti effetti cromatici.
Con questa serie, nel 1954, alla sua prima edizione, il Compasso d’Oro, il premio internazionale di design istituito da Gio Ponti, fu assegnato al “grande Vaso Blu Rubino” disegnato da Flavio Poli.
Poli morì nel 1984 a Venezia; molti dei suoi pezzi si trovano nei musei di tutto il mondo, tra cui il Museo del Vetro di Murano, il Museo Boncompagni Ludovisi di Roma, la National Gallery of Victoria, Australia e il MoMA di New York.
![Flavio Poli vetro sommerso](https://static.wixstatic.com/media/affeb8_35b3ad495b814e67aee6b06a888ba2af~mv2.webp/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/affeb8_35b3ad495b814e67aee6b06a888ba2af~mv2.webp)
Comments